Piano Regionale delle Emergenze
Un piano di emergenza è l’insieme delle procedure operative di intervento per fronteggiare una qualsiasi calamità attesa in un determinato territorio.
Scegli il comune per visualizzare il piano:
Emergenza COVID 19
Allerta
Allerta Regionale 14 Del 2021

DALLE ORE 8 DEL 12/4 ALLE ORE 12 DEL 13/4 ALLERTA GIALLA PER RISCHIO IDROGEOLOGICO CON PIOGGE ANCHE INTENSE E TEMPORALESCHE SULLE ZONE FVG-A E FVG-C.
Bollettino di vigilanza meteorologica
Oggi

Precipitazioni da moderate a localmente abbondanti con quota neve sui 1300-1600 m. Vento moderato o sostenuto da sud o sud-ovest in quota, Scirocco moderato sulla costa.
Domani

Precipitazioni diffuse, da abbondanti a intense, localmente molto intense sulle Prealpi. Probabili temporali, più frequenti in serata. Quota neve sui 1700-2000 m, in deciso calo dalla sera. Vento moderato o sostenuto da sud in quota, di Scirocco sulla costa.
I rischi del territorio regionale
Conoscere i rischi che interessano il tuo territorio è un fondamentale strumento di autoprotezione
Le allerte
Nel caso siano previste situazioni di criticità associate ad eventi meteo viene emessa l’allerta regionale, essa è diramata dalla Protezione Civile tramite la SOR. I piani di emergenza definiscono le attività da compiere in base al tipo di allertamento. Le attività da compiere sono definite in base a tre livelli, detti fasi operative: "attenzione", "preallarme" e "allarme".
Gialla
A livello regionale e comunale prevede l'attivazione della fase operativa di attenzione.
Arancio
A livello regionale prevede l'attivazione della fase opertiva di preallarme, mentre a livello locale di attenzione o preallarme.
Rossa
A livello regionale prevede l'attivazione della fase opertiva di allarme, mentre a livello locale almeno di preallarme.