Incendi boschivi
Gli incendi boschivi rappresentano una minaccia all'integrità delle foreste e degli ambienti naturali, oltre che generare pericolo all'uomo e alle sue opere.
Gli incendi iniziati per cause naturali, esclusivamente da fulmine, hanno importanza in alcune stagioni sfavorevoli, e possono essere considerati una variabile all’interno del ciclo biologico vegetale. Anch'essi tuttavia, possono rivelarsi pericolosi e quindi richiedono intervento di controllo e di spegnimento. Oltre il 90% degli incendi boschivi, tuttavia, è causato dalla mano dell'uomo, sia per imperizia e incuria, sia per dolo.
La vigente normativa regionale sull’antincendio boschivo suddivide il territorio regionale in zona bianca non classificata e zona classificata secondo tre diversi gradi di pericolosità (basso, medio, alto) indicati in cartografica con i colori giallo, arancio e rosso.
Cosa fare
Per prevenire un'incendio boschivo
- Non gettare mozziconi di sigaretta ancora accesi dai finestrini dell'automobile.
- Non accendere fuochi in prossimità dei boschi o quando c'è vento e la vegetazione è secca.
- Non abbandonare rifiuti nei boschi: raccoglili e portali via.
- Nelle zone più esposte agli incendi, attorno alle abitazioni e ai fabbricati, pulisci il terreno dalla vegetazione infestante e dai rifiuti facilmente infiammabili.
In caso di incendio boschivo
Chiama subito il numero unico delle emergenze 112, non pensare che altri l'abbiano già fatto!