Terremoto
Il terremoto rientra tra i fenomeni imprevedibili. Non è infatti possibile prevedere giorno, luogo e intensità di accadimento di una scossa sismica. È tuttavia possibile difendersi dal sisma con adeguati interventi di prevenzione a carico degli edifici sulla base delle informazioni disponibili sulle condizioni di pericolosità sismica del territorio.
Cartografia
Pericolosità sismica
La pericolosità sismica è ricavata dallo studio effettuato da OGS, Università di Trieste e di Udine per conto della PCR nel 2006 ed è rappresentata attraverso la mappatura delle accelerazioni di picco alla superficie libera del suolo, tenendo quindi in considerazione anche la natura dei terreni. Ulteriori approfondimenti sulla pericolosità possono essere ricavati dagli studi di microzonazione sismica se allegati al piano.
Accelerazione orizzontale di picco espressa in g (1 g = 9.81 m/s2)
0.08 - 0.16
0.16 - 0.24
0.24 - 0.32
0.32 - 0.40
0.40 - 0.48
0.48 - 0.56
> 0.56
Cosa fare
Se sei in casa
- Non precipitarti fuori per le scale e non usare l'ascensore. Aspetta la fine della scossa prima di uscire, potresti essere ferito da calcinacci, vetri e altri oggetti.
- Riparati sotto tavoli, letti o strutture portanti.
- Allontanati da finestre, porte vetrate, mensole e mobili pesanti che potrebbero ferirti.
- Non sostare sui balconi.
- Terminata la scossa, se puoi, chiudi gli interruttori del gas, dell'acqua e della corrente elettrica prima di abbandonare la casa.
Se sei fuori casa
- Allontanati dagli edifici e recati nell'area di attesa più vicina a te o cerca uno spazio aperto.
- Non fermarti o passare vicino agli alberi, ai cornicioni, alle grondaie, ai lampioni, alle linee della luce e del telefono.
- Non prendere l'automobile: le strade devono rimanere libere per i mezzi di soccorso.